F.I.T.D.S.

  • FITDS
    • Cos’è il Tiro Dinamico Sportivo
    • La Nostra Storia
    • Palmares
    • Organi Federali
    • Società Affiliate
    • Documentazione ASD
      • Statuto Tipo
      • Modulo Nulla Osta Trasferimento
    • Regolamenti Federali
    • Regolamenti Sportivi
    • Amministrazione Trasparente
    • Assemblea Nazionale Straordinaria Elettiva
    • Organi di Giustizia
    • Assicurazioni
    • Pubblicazioni FITDS
  • Federazione Trasparente
  • Attività Nazionale
    • Tutte
    • Campionato Italiano 2023
    • Winter Championship 2023
    • Campionato PCC – Shotgun 2023
    • Campionato Federale 2023
    • Steel Challenge 2023
  • Attività Internazionale
    • Tutte
    • Europei Handgun 2023
    • Mondiali Shotgun 2023
  • Regional Director
  • Commissario Tecnico
  • Tecnici
    • Albo dei Tecnici
      • Istruttori F.I.T.D.S. Livello 1
      • Istruttori F.I.T.D.S. Livello 2
      • Istruttori F.I.T.D.S. Livello 3
    • Regolamenti dei Tecnici
    • Comunicati dei Tecnici
    • Crediti Formativi
  • Match Director
    • Albo
  • Contatti
    • Archivio
      • Comunicati del Presidente
      • Comunicati Segretario Generale
      • Comunicati Regional Director
      • Comunicati Consiglio Federale
      • Comunicati Commissione Sportiva
      • Comunicati ex Comm. Campi
      • MA.RE.
      • Normativa Antidoping
      • Airsoft
      • Regolamenti
      • Bilanci
      • Iscrizioni ASD
      • Modulistica
      • Bandi Pubblici
      • Organi di giustizia
      • Attività Nazionale
        • 2022
          • Steel Challenge 2022
          • Campionato d’Inverno 2022
          • Campionato Italiano 2022
          • Campionato Federale 2022
            • National Federale 2022
          • National Italian Open 2022
          • Campionato PCC – Shotgun 2022
          • Gare Minori Sotto Egida FITDS 2022
            • Summer Race 2022
        • 2021
          • Shotgun Event 2021
          • Campionato Italiano 2021
          • National Pcc – Shotgun 2021
          • Campionato Federale – 2021
          • National Federale 2021
          • Campionato Pcc – Shotgun 2021
          • National Handgun 2021
          • Steel Challenge 2021
          • Gare Minori Sotto Egida FITDS 2021
        • 2020
          • Campionato Federale – 2020
          • National Handgun 2020
          • Handgun Event 2020
          • Campionato Pcc – Shotgun 2020
          • National Pcc – Shotgun 2020
          • Winter Championship 2020
          • Gare Minori Sotto Egida FITDS 2020
        • 2019
          • Campionato Italiano Handgun 2019
          • Campionato Shotgun – Rifle 2019
          • National Federale 2019
          • National Handgun 2019
          • National Shotgun/Rifle 2019
          • Gare Minori Sotto Egida FITDS 2019
        • 2018
          • Campionato Nazionale 2018
          • National 2018
        • 2017
          • Campionato nazionale 2017
          • Classifiche Campionato Nazionale 2017
          • National 2017
          • Generali – National 2017
          • Campionati Invernali Interregionali 2017
          • Classifiche Campionati Invernali Interregionali 2017
        • 2016
          • Campionato Nazionale 2016
          • Classifiche Campionato Nazionale 2016
          • National 2016
          • Generali – National 2016
          • Campionati Invernali Interregionali 2016
          • Classifiche Campionati Invernali Interregionali 2016
          • Calendario Eventi Sportivi 2016
        • 2014-2015
          • Campionato Nazionale 2015
          • Classifiche Campionato Nazionale 2015
          • National 2015
          • Generali – National 2015
          • Campionati Invernali Interregionali 2015
          • Classifiche Campionati Invernali Interregionali 2015
          • Calendario eventi sportivi 2015
          • Campionato Nazionale 2014
          • Classifiche Campionato Nazionale 2014
          • Campionati Invernali Interregionali 2014
          • Classifiche Campionati Invernali Interregionali 2014
        • 2012-2013
          • campionato Nazionale 2013
          • Classifiche Campionato Nazionale 2013
          • campionati Invernali Interregionali 2012-2013
          • Classifiche Campionati Invernali Interregionali 2012-2013
          • National 2013
          • Generali – National 2013
          • campionato Nazionale 2012
          • Classifiche Campionato Nazionale 2012
          • national 2012
          • Generali – National 2012
      • Attività Internazionale
        • 2019
          • Europei Handgun 2019
          • Mondiali Rifle 2019
        • 2018
          • Europei Rifle 2018
          • Mondiali Shotgun 2018
        • 2017
          • Mondiali Handgun 2017
          • Generali – Mondiali Handgun 2017
          • Mondiali Rifle 2017
          • Generali – Mondiali Rifle 2017
        • 2013-2016
          • Europei Handgun 2016
          • Generali – Europei Handgun 2016
          • Europei Rifle 2015
          • Generali – Europei Rifle 2015
          • Mondiali Shotgun 2015
          • Generali – Mondiali Shotgun 2015
          • Mondiali Handgun 2014
          • Generali – Mondiali Handgun 2014
          • Europei Handgun 2013
          • Generali – Europei Handgun 2013
        • 2009-2012
          • Europei Rifle 2012
          • Generali – Europei Rifle 2012
          • Mondiali Shotgun 2012
          • Generali – Mondiali Shotgun 2012
          • Mondiali Handgun 2011
          • Generali – Mondiali Handgun 2011
          • Europei Handgun 2010
          • Generali – Europei Handgun 2010
          • Generali – Europei Shotgun 2009
            • Europei Shotgun 2009
  • Home
  • ARTICOLI
  • Il Correttivo al Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36
 

F.I.T.D.S. News

venerdì 30 Settembre 2022 / Pubblicato il ARTICOLI

Il Correttivo al Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36

A tutti i Presidenti delle A.S.D. affiliate FITDS
A tutti i Tesserati FITDS
Loro Sedi

Roma, 29 settembre 2022
Prot. SG/vm 0167/2022

Oggetto: Il Correttivo al Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36

In data 7 luglio 2022 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, come esame preliminare, lo Schema di Decreto Legislativo, proposto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Sottosegretario con delega allo Sport, “correttivo” al lavoro sportivo contenente misure di semplificazione e di contenimento degli oneri (contributivi e fiscali), per le prestazioni professionali, al fine di rendere l’impatto della riforma del 2021 più sostenibile per associazioni e società dilettantistiche.
Dopo aver acquisito i pareri delle Commissioni Stato-Regioni, Camera e Senato, il decreto correttivo è stato approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri del 28 settembre 2022.
Di seguito le novità di maggiore rilievo contenute nel sopra richiamato “Correttivo”, riguardanti l’area dell’attività sportiva dilettantistica.
1) Vengono reinserite le cooperative tra le figure giuridiche che possono svolgere attività sportiva dilettantistica, consentendo alle numerose cooperative sportive esistenti di proseguire la propria attività sportiva nell’ambito del dilettantismo. Vengono invece eliminate le società di persone introdotte nel testo originario.
2) Le limitazioni alla libertà contrattuale dell’atleta, individuate come vincolo sportivo, devono essere eliminate entro il 31 luglio 2023. Le Federazioni Sportive Nazionali e le Discipline Sportive Associate possono dettare una disciplina transitoria che preveda la diminuzione progressiva della durata massima dello stesso. Decorso il termine di cui al primo periodo del presente comma, il vincolo sportivo si intende abolito.
3) Chi è il Lavoratore Sportivo?
L’atleta, l’allenatore, l’istruttore, il direttore tecnico, il direttore sportivo, il preparatore atletico, il direttore di gara. Ogni altro tesserato che svolge verso un corrispettivo le mansioni rientranti, sulla base dei regolamenti dei singoli enti affilianti, tra quelle necessarie per lo svolgimento di attività sportiva.
4) Il lavoro dilettantistico si presume oggetto di contratto di lavoro autonomo, nella forma della collaborazione coordinata e continuativa, quando ricorrono i seguenti requisiti nei confronti del medesimo committente:
a) la durata delle prestazioni oggetto del contratto, pur avendo carattere continuativo, non supera le diciotto ore settimanali, escluso il tempo dedicato alla partecipazione a manifestazioni sportive;
b) le prestazioni oggetto del contratto risultano coordinate sotto il profilo tecnico-sportivo, in osservanza dei regolamenti delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate e degli Enti di Promozione Sportiva.
5) Abrogazione della figura dell’amatore e introduzione di quella del volontario sportivo analogamente a quanto prevede la riforma del terzo settore: è volontario colui che svolge l’attività a titolo gratuito, salvo l’eventuale rimborso delle spese vive documentate.
6) Il decreto correttivo rende compatibile la riforma dello sport con quella del terzo settore, consentendo agli enti del terzo settore, che manterranno le loro caratteristiche, di poter svolgere come attività di interesse generale quella sportiva dilettantistica applicando solo per quest’ultima la disciplina della riforma dello sport. Agli enti del terzo settore che esercitano, come attività di interesse generale, l’organizzazione e la gestione di attività sportive dilettantistiche e sono iscritti, avendone i requisiti, al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, si applicano le disposizioni previste per le associazioni e società dilettantistiche limitatamente all’attività sportiva dilettantistica esercitata.
7) Nell’area del dilettantismo i lavoratori sportivi, titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa o che svolgono prestazioni autonome, hanno diritto all’assicurazione previdenziale e assistenziale. A tal fine essi sono iscritti alla Gestione separata INPS di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e della quale si applicano le relative norme.
E’ prevista l’applicazione di due aliquote:
a) Il 25% oltre all’aliquota aggiuntiva assistenziale del 2,03% per coloro che non sono iscritti in altre forme previdenziali;
b) Il 24% per coloro che sono iscritti ad altre forme previdenziali
I contributi previdenziali sono dovuti per compensi superiori ad € 5.000,00 nell’anno solare (limite soggettivo).
Con il versamento del 2,03% alla Gestione separata Inps viene garantita la tutela relativa alla maternità, agli assegni per il nucleo familiare (assegno universale), degenza ospedaliera, malattia e al congedo parentale; Disoccupazione.
8) I compensi di lavoro sportivo nell’area del dilettantismo non costituiscono base imponibile ai fini fiscali fino all’importo complessivo annuo di euro 15.000,00.
Qualora l’ammontare complessivo dei suddetti compensi superi il limite di euro 15.000,00, esso concorre a formare il reddito del percipiente solo per la parte eccedente tale importo.
All’atto del pagamento il lavoratore sportivo rilascia al committente autocertificazione attestante l’ammontare dei compensi percepiti per le prestazioni sportive dilettantistiche rese nell’anno solare.
9) Le somme versate ai propri tesserati in qualità di Atleti o Tecnici che operano all’ambito dilettantistico dal CONI, CIP, Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, associazioni e società sportive dilettantistiche, a titolo di premio per i risultati ottenuti nelle competizioni sportive, anche a titolo di convocazione a raduni, partecipazione quali componenti delle squadre nazionali di disciplina nelle manifestazioni nazionali o internazionali, sono soggette ad una ritenuta del 20% a titolo d’imposta, con facoltà di rivalsa, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 30, secondo comma, decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973 n. 600.

Semplificazioni

ADEMPIMENTOFUNZIONI NEL REGISTRO DELLE
ATTIVITA’ SPORTIVE
DILETTANTISTICHE PREVISTE NEL
CORRETTIVO
Comunicazione informazioni al
Ministero del Lavoro
Possibilità di effettuare mediante il Registro, ove
sarà inserita apposita funzione che consente la
comunicazione diretta al Centro dell’Impiego
Comunicazione “UNIEMENS”
all’INPS
Possibilità di effettuare il calcolo e la
comunicazione tramite apposita funzione
all’interno del Registro.
Emissione di cedolino pagaPer gli importi fino ad € 15.000,00, il
Committente non dovrà emettere nessun
cedolino paga, in quanto all’interno del Registro
sarà prevista una funzione che prevede la liquidazione dei compensi ed il calcolo
dell’eventuale contributo previdenziale.

Dalle relazioni illustrative del “Correttivo” predisposte dal Ministero del Lavoro Dipartimento dello Sport, si evince che rispetto ai compensi sportivi attualmente previsti dall’art. 67 lettera m) del TUIR, a parità di netto per il percipiente, i maggiori oneri a carico del lavoratore sportivo (per un terzo) e del Committente (2/3) è complessivamente:

– Fino ad € 5.000,00 – non vi è nessuna variazione;
– Da € 5.000 ad € 15.000,00 – meno del 6%;
– Oltre i 15.000 – varia dal 6% al 9%.
La nuova normativa entrerà in vigore il 1° gennaio 2023.
Cordiali saluti.

Il Segretario Generale

Viviana Marigliano

SCARICA QUI L’INFORMATIVA COMPLETA
  • Tweet
Taggato in: informativa

Articoli recenti

  • Castelvolturno – 1 prova Winter Championship – Macro Area 6 – 14/15 Ottobre 2023

    La ASD New Shooting Club presenta ASD N.S.C. 20...
  • Uri – 1 prova Winter Championship – Macro Area 8 – 14/15 Ottobre 2023

    La ASD Accademia del Tiro Sardegna presenta AdT...
  • Pozzaglio – 1 prova Winter Championship – Macro Area 2 – 14/15 Ottobre 2023

    La ASD Campo di Tiro Pozzaglio presenta 1^ Prov...
  • Terni – 1 prova Winter Championship – Macro Area 4 – 14/15 Ottobre 2023

    La ASD CTS Terni presenta “Winter CupR...
  • Medagliere Team Italiano Campionati Europei di pistola – Corinto (Grecia) 25-30 settembre 2023.

    Corinto (Grecia), 30 settembre 2023 Prot. PF/rs...

Scegli i nostri Partner

Archivi

Categorie

F.I.T.D.S.

Sito ufficiale della Federazione Italiana Tiro Dinamico Sportivo, comunemente chiamato "IPSC Shooting", una tipologia di tiro divertente e stimolante, riconosciuta dal CONI come disciplina sportiva associata.

E-mail: segreteria@fitds.it - fitds@pec.it
P.Iva: 01712400983

DOVE SIAMO

Palazzo delle Federazioni Sportive del Coni
Sede Operativa: Via Vitorchiano n. 113 - Roma 00189
Tel +39 06 3272 3243
Sede Legale: Studio del Dott. Fabrizio Zanolini - Via Giuseppe Verdi n. 12 - Sarezzo 25068

TRASPARENZA

  • Carte federali e Regolamenti
  • Bilanci
  • Documentazione ASD
  • Assicurazione
  • Reale Mutua
  • Copyright

LINK UTILI

  • Privacy Policy
  • Permessi Armi
  • Info Gare Livello III
  • IPSC World

SEGUICI SUI SOCIAL

Copyright 2018 © Federazione Italiana Tiro Dinamico Sportivo - Italian Dynamic Shooting Federation | Credits

TORNA SU