Il tiro dinamico si può praticare con diverse tipologie di arma:

  • Arma corta (handgun), come le pistole;
  • Arma lunga, come i fucili (Rifle, Pcc, Shotgun);
  • Armi ad aria compressa (Action Air)

Nella disciplina handgun sono ammesse 6 divisioni di armi: Production, Open, Classic, Standard, Revolver e Production Optics. Ognuna con caratteristiche differenti.

  • Production: fanno parte di questa divisione le armi prettamente di serie;
  • Open: sono armi modificate con compensatori, caricatori maggiorati e anche un puntatore olografico;
  • Classic: sono armi monofilari derivate o cloni della Colt 1911;
  • Standard: le armi di questa divisione devono entrare in una scatola di verifica dalle dimensioni interne di 225 mm x 150 mm x 45 mm;
  • Revolver: arma a tamburo che deve entrare in una scatola di verifica dalle dimensioni interne di 225 mm x 150 mm x 45 mm;
  • Producion Optic: armi di serie a cui viene sostituita la mira metallica con un’ottica.

Le armi lunghe sono suddivise in diverse discipline per tipologie di arma: La disciplina PCC, la disciplina Rifle e la disciplina Shotgun.

Nella disciplina PCC (Pistol Caliber Carbile) sono ammesse 2 divisioni di armi: Optic e Iron Sight; la particolarità di questo piccolo fucile è il calibro 9 da pistola che lo rende soggetto ad avere meno rinculo e assicura cadenze di tiro velocissime.

  • Optic: monta un puntatore olografico e ha un caricatore che può contenere fino a 32 colpi.
  • Iron sight: usa un sistema di puntamento tradizionale “Tacca di Mira e Mirino” e ha un caricatore che può contenere fino a 32 colpi.

Nella disciplina Rifle (fucili a canna rigata) sono ammesse 4 divisioni di armi: semi auto standard, semiauto open, manual action contemporary (MAC) e manual action bolt (MAB).

  • Semi auto standard: ha un sistema di puntamento tradizionale (mire metalliche), non può essere usato il “cavalletto” e ha un compensatore ridotto. Il funzionamento è “Semi Automatico”.
  • Semi auto open: usa una o più ottiche, anche con ingrandimenti variabili, può essere usato il cavalletto e montare un “compensatore” senza restrizioni. Il funzionamento è “Semi Automatico”.
  • Manual action contemporary (MAC): usa uno o più ottiche, anche con ingrandimenti variabili, può essere usato il cavalletto e monta un “compensatore” senza restrizioni. Il suo funzionamento è “Ripetizione Manuale”
  • Manual action bolt (MAB): usa una o più ottiche, anche con ingrandimenti variabili, può essere usato il cavalletto e monta un “compensatore” senza restrizioni. Il suo funzionamento è “Bolt”

Nella disciplina Shotgun (fucili a canna liscia) sono ammesse 4 divisioni di armi: Open, Modified, Standard e Standard Manual.

  • Open: Armi con la sola limitazione di colpi (10 per chi usa il caricatore e 14 per chi usa il “serbatoio” tubolare. Possono usare il sistema di puntamento “olografico” e i compensatori. Funzionamento “semi automatico”.
  • Modified: quest’arma ha “serbatoi Tubolari”, un massimo di 14 colpi caricati, non è possibile usare i “carichini” per rifornire, è possibile usare il “compensatore” e il sistema di puntamento “olografico”. Funzionamento “semi automatico”.
  • Standard: Solo fucili di “Serie”, sistema di puntamento “mire metalliche”, in partenza 8 colpi nel serbatoio, non possono essere usati i “compensatori”. Funzionamento “semi automatico”.
  • Standard Manual: Solo fucili di “Serie”, sistema di puntamento “mire metalliche”, in partenza 8 colpi nel serbatoio, non possono essere usati i “compensatori”. Ha un funzionamento solo “manuale”, nello specifico a pompa.

La Air Soft Division è una tipologia di tiro dinamico che, per l’attrezzo sportivo utilizzato (una perfetta replica ad aria compressa delle comuni armi da fuoco usate nel tiro dinamico sportivo) può essere praticato da chiunque, anche dai ragazzi, purché maggiori di 13 anni.

Questa divisione offre un’esperienza emozionante, stimolante e altamente competitiva. Come per il tiro dinamico sportivo, anche l’Action Air prevede più divisioni, in base al tipo di replica di arma corta utilizzato:

  • Open: la pistola può essere modificata e sono consentiti mirini ottici e compensatori;
  • Standard: la pistola deve adattarsi alla scatola IPSC ed, inoltre, ci sono restrizioni sul posizionamento della fondina e dei porta caricatori;
  • Production: la pistola, di serie, non deve essere modificata e deve essere compresa nell’elenco stilato dall’IPSC;
  • Classic: la pistola deve essere di impostazione “1911” e le modifiche permesse sono molto limitate.

Chiunque voglia approcciare il tiro dinamico con armi air soft dovrà dimostrare le proprie abilità studiando il regolamento, apprendendo le procedure di sicurezza e aumentando la destrezza nel maneggio della propria replica. Prima di affrontare una competizione sportiva dovrà aver perfezionato i movimenti, la precisione e la velocità insieme ad un Istruttore Federale.